Reggia di Venaria Reale

Esterno della Reggia di Venaria Reale

La Venaria Reale è un complesso museale alle porte di Torino, che comprende una reggia, circondata da meravigliosi giardini e dal Parco La Mandria con il suo borgo seicentesco.

Qui sotto una sua breve storia e descrizione e tutte le info utili per la visita.

Storia e descrizione

La Venaria Reale è un magnifico complesso situato appena fuori Torino, costituito da diverse parti: l’imponente Reggia barocca, circondata dai suoi vasti Giardini, il suggestivo Borgo cittadino e il Parco La Mandria, un’oasi naturale che ospita numerose specie animali e il Castello omonimo con gli Appartamenti reali.

Questo gioiello architettonico e paesaggistico, riconosciuto dall’Unesco nel 1997 e reso accessibile al pubblico nel 2007 dopo un massiccio intervento di restauro, rappresenta una delle vette del barocco universale.

L’edificio monumentale o Reggia ospita capolavori come la Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la Galleria Grande e la Cappella di Sant’Uberto, le Scuderie Juvarriane di Filippo Juvarra e la maestosa Fontana del Cervo.

I Giardini, con opere archeologiche e sculture contemporanee come il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone nel Parco Basso e l’installazione di Giovanni Anselmo nel Parco Alto, coniugano antico e moderno.

Il Parco della Mandria è un’oasi naturale che circonda la Reggia e ospita un altro edificio, il Castello della Mandria, con i suoi Appartamenti Reali, un perfetto riflesso del gusto e delle scelte di Vittorio Emanuele II di Savoia. Queste sale, aperte al pubblico, offrono una visione affascinante della vita privata del sovrano e di sua moglie Rosa Vercellana, contessa di Mirafiori e Fontanafredda.

Il Borgo cittadino, infine, era disegnato come una corte minore rivolta alla facciata della Reggia, apriva il lungo cerimoniale che conduceva i visitatori fino ai luoghi più importanti della Corte.

La storia della Venaria Reale inizia nel XVII secolo, quando il duca Carlo Emanuele II di Savoia decide di costruire una residenza per la corte. L’architetto di corte Amedeo di Castellamonte plasmò il borgo, il palazzo, i giardini e i boschi di caccia in un complesso monumentale unico, creando una straordinaria scenografia architettonica e paesaggistica. Venaria Reale non fu solo una residenza, ma un complesso articolato che integrava la vita civile con quella di corte, fondendosi in modo armonioso con l’ambiente naturale circostante.

Indirizzo e mappa

Reggia di Venaria – Piazza della Repubblica, 4 – 10078 Venaria Reale (TO)

Contatti

Consorzio delle Residenze Reali Sabaude

Telefono: +39 011 499 2300 (centralino)
Telefono
: +39 011 499 2333 (info & prenotazioni)
Email: info@lavenariareale.it
Email: prenotazioni@lavenariareale.it

» Altri contatti

Direttrice: Chiara Teolato

Orari

Gli orari di apertura dei vari ambienti della Reggia di Venaria Reale:

REGGIA E MOSTRE

  • Lunedì non festivi, chiuso
  • Martedì-venerdì, ore 9.30 – 17.00
  • Sabato, domenica e festivi, ore 9.30 – 18.30

Ultimo ingresso: un’ora prima

GIARDINI

  • Lunedì non festivi, chiuso
  • Martedì-domenica, ore 9.30 – 19.30

Ultimo ingresso: un’ora prima

CASTELLO DELLA MANDRIA

  • Lunedì non festivi, chiuso
  • Martedì-venerdì, ore 10.00 – 17.00
  • Sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 18.30

N.B. – Il castello è temporaneamente chiuso per il periodo invernale (riaprirà il 1° marzo)

TEATRO D’ACQUA

Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo

  • Sabato, domenica e festivi, ore 12.00 (Giochi d’acqua)
  • Sabato, domenica e festivi, ore 19.00 (spettacolo completo Teatro d’acqua)

TRENINO

Trenino “La Freccia di Diana”

  • tutti i giorni di apertura, ore 11.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00
    (partenza ogni mezz’ora, anche nel periodo estivo)

Dal 28 giugno al 31 agosto

  • Martedì-giovedì, ore 11.30 – 13 e 15.00 – 18.30
  • Venerdì e sabato + 29 giugno e 14 agosto, ore 11.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00
  • Domenica, ore 11.00 – 12.30 e 14.30 – 18.00

Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025

Prezzi

A seguire il costo dei vari tipi di biglietti di ingresso previsti.

REGGIA

  • Biglietto intero: € 16,00
  • Biglietto ridotto: € 14,00 (gruppi di 12-25 persone, possessori di uno dei requisiti indicati qui)
  • Biglietto ridotto ragazzi e universitari: € 8,00 (ragazzi 6-20 anni, universitari under 26)
  • Biglietto ridotto scuole: € 5,00 (classi di minimo 12 e massimo 25 studenti, ingresso gratuito per 1 accompagnatore ogni 12 studenti)
  • Biglietto gratuito: bambini 0-5 anni, possessori di uno dei requisiti indicati qui

GIARDINI

  • Biglietto intero: € 5,00
  • Biglietto ridotto: € 4,00 (gruppi di 12-25 persone, possessori di uno dei requisiti indicati qui)
  • Biglietto ridotto ragazzi e universitari: € 2,00 (ragazzi 6-20 anni, universitari under 26)
  • Biglietto ridotto scuole: € 2,00 (classi di minimo 12 e massimo 25 studenti, ingresso gratuito per 1 accompagnatore ogni 12 studenti)
  • Biglietto gratuito: bambini 0-5 anni, possessori di uno dei requisiti indicati qui

CASTELLO DELLA MANDRIA

  • Biglietto intero: € 8,00
  • Biglietto ridotto: € 6,00 (gruppi di 12-25 persone, possessori di uno dei requisiti indicati qui)
  • Biglietto ridotto ragazzi e universitari: € 2,00 (ragazzi 6-20 anni, universitari under 26)
  • Biglietto ridotto scuole: € 2,00 (classi di minimo 12 e massimo 25 studenti, ingresso gratuito per 1 accompagnatore ogni 12 studenti)
  • Biglietto gratuito: bambini 0-5 anni, possessori di uno dei requisiti indicati qui

Biglietti

I biglietti d’ingresso alla Reggia di Venaria Reale possono essere acquistati online tramite la biglietteria ufficiale o essere compresi nell’acquisto di una delle visite guidate proposte di seguito.

N.B. – Il biglietto d’ingresso alla Reggia consente di visitare anche i Giardini Reali.

L’accesso alla Reggia è gratuito per i possessori della Torino+Piemonte Card (24 ore, 2, 3 o 5 giorni) o della Royal Pass.

Visite guidate

Qui una selezione di tour guidati della Reggia di Venaria Reale acquistabili online tramite il portale GetYourGuide:

  • Cancellazione gratuita, con rimborso completo, fino a 24 ore prima

Mostre

Mostre in corso

Mostre passate

  • GIORGIO CIAM – Essere un altro
    16 aprile – 15 giugno 2025
  • Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno
    31 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025
  • Tolkien. Uomo, Professore, Autore
    19 ottobre 2024 – 16 febbraio 2025
  • The best of Glasstress
    5 luglio – 6 gennaio 2025
  • Mainolfi / Sculture. Bestiario
    21 giugno 2024 – 6 gennaio 2025
  • Capodimonte da Reggia a Museo
    29 marzo – 15 settembre 2024
  • Igloo di Mario Merz alla Reggia di Venaria
    12 marzo – 26 maggio 2024

Libri e guide

Una nostra selezione di libri e guide, anche illustrate, sulla Reggia di Venaria Reale. Tutti i volumi sono acquistabili online su Amazon.

Libro "La reggia di Venaria Reale. Ombre e luci"
La Reggia di Venaria Reale. Ombre e luci

di Francesco Pernice
Editore: CELID
228 pagine

Libro "La Venaria Reale: la mission, il pubblico, il territorio"
La Venaria Reale: la mission, il pubblico, il territorio

Una nuova concezione di valorizzazione e gestione di un bene culturale
di Lorenzo Puliè Repetto
Editore: Edizioni Accademiche Italiane
208 pagine

Libro "Le acque degli dei"
Le acque degli dei. La Fontana d’Ercole nella Reggia di Venaria Renale

di Gianfranco Gritella
Editore: Electa
288 pagine

» Altri libri sulla Reggia di Venaria

Dormire a Venaria Reale

» Scopri i migliori hotel, b&b e appartamenti di Venaria Reale presenti su Booking.com oppure consulta la mappa con tutte le strutture ricettive di Torino e dintorni e le offerte in corso.