Musei Reali

Esterno del Palazzo Reale di Torino

I Musei Reali di Torino, situati nel cuore della città, comprendono il Palazzo Reale e altri splendidi musei legati alla storia sabauda.

Qui sotto una sua breve storia e descrizione e tutte le info utili per la visita.

Storia e descrizione

I Musei Reali di Torino sono un vasto complesso museale situato nel centro storico della città e comprendono il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, il pian terreno di Palazzo Chiablese e la Cappella della Sacra Sindone.

Il Palazzo Reale, fulcro delle attività della famiglia Savoia, ospita ambienti e opere d’arte realizzati tra il XVI e il XX secolo, con interni sontuosi progettati e decorati da grandi artisti e architetti. La Galleria del Beaumont ospita l’Armeria Reale, una vasta collezione di armi e armature che abbraccia periodi storici differenti. Lo scalone alfieriano collega l’Armeria alla Biblioteca Reale, fondata nel 1831 da Carlo Alberto e arricchita con volumi di varie epoche, inclusi rari disegni di maestri come Michelangelo e Leonardo da Vinci.

I Giardini Reali, un’area verde urbana di circa sette ettari, sono un punto cruciale del complesso e hanno una storia che si parte dal Seicento, con ampliamenti e arricchimenti nel tempo.

La Galleria Sabauda, invece, espone capolavori di pittura delle principali scuole europee, ordinati cronologicamente, con collezioni provenienti da mecenati e antiche famiglie nobili. Il Museo di Antichità, situato nel piano sotterraneo, affiancato dalle Orangeries e affacciato sull’area del teatro romano, raccoglie reperti archeologici locali tra cui il Tesoro di Marengo.

Infine, fanno parte dei Musei Reali anche il piano terreno del Palazzo Chiablese con le sue mostre temporanee e il complesso della Cappella della Sindone, un capolavoro architettonico di Guarino Guarini, attualmente in fase di restauro.

Indirizzo e mappa

Musei Reali di Torino – Piazzetta Reale, 1 – 10122 Torino (TO)

Ingresso secondario: piazza San Giovanni, 2

Contatti

Musei Reali di Torino

Telefono: +39 011 521 1106
Email: mr-to@cultura.gov.it
PEC: mr-to@pec.cultura.gov.it

Direttore: Mario Turetta

Orari

Gli orari di apertura dei vari ambienti:

Musei Reali

  • Martedì-domenica, ore 9.00 – 19.00

N.B. – La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura

Giardini Reali

  • Martedì-domenica, ore 9.00 – 17.00

Biblioteca Reale

Visite al Salone monumentale:

  • Lunedì-venerdì, ore 9.00 – 18.30
  • Sabato, ore 9.00 – 13.30

Apertura della sala lettura:

  • Lunedì-mercoledì, ore 8.30 – 18.30
  • Giovedì e venerdì, ore 8.30 – 15.15
  • Sabato, ore 8.30 – 13.30

Chiusura

Giorni di chiusura settimanale:

  • lunedì (Musei Reali e Giardini Reali)
  • domenica (Biblioteca Reale)

Ultimo aggiornamento: 5 gennaio 2025

Prezzi

Il costo dei vari tipi di biglietti d’ingresso previsti:

  • Biglietto intero: € 15,00
  • Biglietto ridotto: € 2,00
    (18-25 anni, gruppi di oltre 15 persone)
  • Biglietto gratuito: 0-18 anni, visitatori con disabilità e un loro accompagnatore, insegnanti con scolaresche, guide turistiche con gruppi, personale del MiC, possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM

Ingresso gratuito

Ogni prima domenica del mese

Biglietti

Acquisto online

L’ingresso ai Musei Reali di Torino è consentito ai possessori di un biglietto acquistato online o fisicamente alla cassa.

Il biglietto può essere acquistato online su TickeOne, la nuova biglietteria ufficiale dei Musei Reali.

A volte è acquistabile online anche tramite questo calendario disponibilità di Tiqets:

  • Annullamento e riprogrammazione possibili fino alle 23.59 del giorno prima della visita

N.B. – Ricordiamo che vi possono accedere gratuitatamente tutti coloro che avessero già acquistato la Torino+Piemonte Card (da 1, 2, 3 o 5 giorni).

Prenotazione telefonica

Ufficio prenotazioni
Call center: +39 011 195 604 49
Email: info.torino@coopculture.it

Visite guidate

Qui una vasta selezione di visite guidate dei Musei Reali di Torino acquistabili online tramite il portale GetYourGuide. Tutti questi tour includono anche il biglietto d’ingresso salta fila e alcuni sono proposti in combinazione con altre visite guidate (della città, del Museo Egizio, ecc.).

  • Cancellazione gratuita, con rimborso completo, fino a 24 ore prima

Mostre

Mostre in corso

Mostre passate

  • Cleopatra. La donna, la regina, il mito
    23 novembre 2024 – 23 marzo 2025
  • 1950-1970 La grande arte italiana. Capolavori dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
    19 ottobre 2024 – 2 marzo 2025
  • Vivere sull’acqua. Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in  Piemonte
    1° luglio 2024 – 5 gennaio 2025
  • La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su industria e sul culto di Iside in Piemonte
    23 aprile – 10 novembre 2024
  • Guercino. Il mestiere del pittore
    23 marzo – 15 settembre 2024
  • L’autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro
    28 marzo – 30 giugno 2024
  • Africa. Le collezioni dimenticate
    27 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
  • Giulia & Tancredi Falletti di Barolo Collezionisti – Mostra dossier
    28 novembre 2023 – 7 aprile 2024
  • Antonio Campi a Torre Pallavicina – Mostra dossier
    7 dicembre 2023 – 10 marzo 2024

Libri e guide

Qui una guida dei Musei Reali e il catalogo della mostra sulle armi bianche che si è tenuta nell’Armeria Reale. Tutti e due i volumi sono acquistabili online su Amazon.

Musei Reali. Guida alla visita
Musei Reali. Guida alla visita
di Paolo Venturoli
Editore: SAGEP
224 pagine

Le armi bianche dell'Armeria Reale di Torino
Le armi bianche dell’Armeria Reale di Torino.
di aa.vv.
Editore: Allemandi
52 pagine

Catalogo mostra "Guercino. Il mestiere del pittore"

Guercino. Il mestiere del pittore
a cura di Annamaria Bava e Gelsomina Spione
Editore: Skira
240 pagine

» Altri libri sul Palazzo Reale di Torino

Hotel vicini

» Scopri i migliori hotel, b&b e appartamenti in affitto vicini al Palazzo Reale presenti su Booking.com oppure consulta la mappa con tutte le strutture ricettive di Torino e dintorni.