La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM) è un magnifico museo che ospita oltre 45.000 opere, con capolavori dell’Ottocento italiani e opere delle avanguardie internazionali e di artisti contemporanei.
Qui sotto una sua breve storia e descrizione e tutte le info utili per la visita.
Indice
Storia e descrizione
La GAM di Torino (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea), situata nel quartiere Crocetta, è un museo che affonda le radici nella fondazione del Museo Civico nel 1863, quando Torino divenne la prima città italiana ad avere una raccolta pubblica di arte moderna. Dopo diverse sedi, l’attuale edificio progettato da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, inaugurato nel 1959 e rinnovato nel 1993, è diventato parte della Fondazione Torino Musei dal 2003.
La GAM Torino ospita una straordinaria collezione di oltre 45.000 opere, che spaziano dal tardo Settecento ai giorni nostri. Tra i capolavori dell’Ottocento italiano figurano opere di Canova, Fontanesi, Fattori, Medardo Rosso e Pellizza da Volpedo. Per il Novecento, la collezione include opere di Balla, Boccioni, Casorati, Modigliani, De Chirico, Martini, Morandi e De Pisis.
La presenza di artisti internazionali come Klee, Picabia, Picasso, Ernst, Dix, Calder e altre icone delle avanguardie storiche contribuisce inoltre a creare un panorama artistico eclettico. La collezione si estende fino alla contemporaneità, con opere di artisti come Warhol, Twombly e Kiefer.
La GAM si distingue anche per essere una delle principali custodi dell’Arte Povera, con opere di Merz, Boetti, Pistoletto, Paolini, Zorio, Anselmo e Penone.
Il museo offre al pubblico una serie di eventi culturali, esposizioni temporanee e incontri con artisti contemporanei, tenendo vivo un legame dinamico tra le opere d’arte storiche e le attuali espressioni artistiche.
Oltre alle gallerie per l’esposizione permanente, la GAM Torino dispone appunto di spazi dedicati a mostre temporanee, incontri e attività didattiche, una biblioteca d’arte e un archivio fotografico aperti al pubblico. Con il suo impegno costante nella conservazione, restauro e promozione della ricerca contemporanea, la GAM Torino si conferma come un punto di riferimento culturale nell’ambito delle arti visive.
Opere
Una nutrita selezione di tutte le opere della GAM, foto comprese, è consultabile sul catalogo online messo a disposizione dallo stesso sito ufficiale della galleria.
Indirizzo e mappa
GAM – Galleria d’Arte Moderna – Via Magenta, 31 – 10128 Torino (TO)
Contatti
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Moderna di Torino
Telefono: +39 011 442 9518
Telefono: +39 011 5211 788 (prenotazioni)
Email: ftm@arteintorino.com (prenotazioni)
Direttrice: Chiara Bertola
Orari
Gli orari di apertura della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino (ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024).
- Tutti i giorni, ore 10.00 – 18.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiusura temporanea
La GAM è al momento chiusa per il riallestimento degli spazi. Riaprirà il 15 ottobre 2024 e il giorno dopo verrà anche inaugurata la mostra su Berthe Morisot.
Durata visita
La durata consigliata della visita è di almeno un’ora e mezza.
Chiusura
Chiusura settimanale: lunedì
Altri giorni di chiusura: –
Prezzi
Il costo 2024 dei vari tipi di biglietti di ingresso disponibili per la GAM.
- Biglietto intero: € 10,00
- Biglietto ridotto: € 8,00
(over 65; 19-25 anni; soci di associazioni ed enti riconosciuti o convenzionati con la Fondazione Torino Musei; gruppi di 15-25 persone, previa prenotazione) - Biglietto gratuito: possessori della Torino Card più tutti gli aventi diritto all’ingresso gratuito alle collezioni permanenti elencati qui, sul sito ufficiale
Ingresso gratuito
La gratuità solitamente prevista per il primo martedì del mese è momentaneamente sospesa.
Biglietti
Puoi acquistare online il biglietto salta fila per la Galleria d’Arte Moderna tramite questo calendario disponibilità di GetYourGuide:
- Cancellazione gratuita, con rimborso completo, fino a 24 ore prima
N.B. – Ricordiamo che l’accesso alla GAM è gratuito per i possessori della Torino+Piemonte Card.
Visite guidate
Questa una visita guidata della GAM in italiano, prenotabile online sempre tramite GetYourGuide, che costa € 16 e comprende anche il biglietto di ingresso al museo:
Mostre
Le mostre temporanee che sono in corso di svolgimento presso la GAM, quelle in programma e quelle passate più recenti.
Mostre in corso
- Berthe Morisot. Pittrice impressionista
Display di Stefano Arienti
16 ottobre 2024 – 9 marzo 2025 - Silenzio/Suono. Soundsilence
3 novembre 2024 – 16 marzo 2025 - Grasso. Giuseppe Gabellone e Diego Perrone
2 novembre 2024 – 16 marzo 2025 - Maria Morganti
30 ottobre 2024 – 16 marzo 2025 - Le Collezioni
30 ottobre 2024 – 16 marzo 2025 - Il Deposito Vivente
30 ottobre 2024 – 16 marzo 2025
Mostre passate
- Jacopo Benassi. Autoritratto criminale
27 febbraio – 2 giugno 2024 - Simone Forti
20 ottobre 2023 – 2 giugno 2024 - Hayez. L’officina del pittore romantico
17 ottobre 2023 – 1° aprile 2024 - Gianni Caravaggio. Per analogiam
1 novembre 2023 – 17 marzo 2024
Libri e guide
Qui un paio di volumi sulla GAM e il catalogo della mostra su Hayez. Sono tutti acquistabili online su Amazon.
Dieci anni di acquisizioni per la GAM di Torino. 1998-2008
di Giovanni Castagnoli
Editore: Allemandi
496 pagine
Una sonora clausura. La Galleria d’Arte Moderna di Torino
Cronaca di un’istituzione
di Giovanni Carlo Federico Villa
Editore: Silvana
160 pagine
Hayez. L’officina del pittore romantico
Catalogo della mostra
di Fernando Mazzocca
Editore: 24 Ore Cultura
192 pagine
Hotel in zona Crocetta
» Scopri i migliori hotel, b&b e appartamenti vicini alla GAM, quindi in Zona Crocetta, presenti su Booking.com oppure consulta la mappa con tutte le strutture ricettive di Torino e dintorni e le offerte in corso.
—
Foto in alto:
particolare della statua del re Horemheb con il dio Amon (Museo Egizio, Torino).
By Pava via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0 Deed)