Il Museo Egizio di Torino è uno dei più importanti musei egizi al mondo e uno dei musei più visitati in Italia (1.061.157 visitatori nel 2023).
Dopo la chiusura estiva di circa un mese, per i lavori di riqualificazione in vista delle celebrazioni per il bicentenario del Museo a novembre 2024, questo ha riaperto i battenti il 13 luglio.
Qui sotto una sua breve storia e descrizione e tutte le info utili per la visita.
Indice
Storia e descrizione
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo del mondo interamente dedicato alla cultura egizia e rappresenta un’autentica testimonianza della magnificenza dell’Antico Egitto. All’interno delle sue sale, si custodisce un patrimonio inestimabile di monumenti artistici e culturali che raccontano la storia millenaria di questa civiltà.
Fondato nel 1824 dal re di Sardegna Carlo Felice, il museo ha avuto origine con l’acquisizione della collezione del console di Francia in Egitto, Bernardino Drovetti. Durante il primo Novecento, grazie agli scavi condotti dagli egittologi Ernesto Schiaparelli e Giulio Farina, la sua collezione si arrichì di oltre 30.000 reperti, comprendenti statue, papiri, sarcofagi, mummie e oggetti di uso quotidiano e funerario.
Il museo ha continuato poi negli anni ad arricchire la sua collezione, a presentarla in modo sempre nuovo e a espandere i suoi spazi, culminando questo processo nella ristrutturazione completata nel 2015. Questo intervento ha quasi raddoppiato la superficie espositiva, integrando anche l’ex Galleria Sabauda e portandola a 10.000 metri quadri.
Oltre alla sua funzione espositiva, il museo è un punto di riferimento per la ricerca, con una biblioteca specializzata e spazi per il restauro e lo studio delle mummie e dei papiri. Partecipa attivamente a missioni archeologiche in Egitto, confermando il suo impegno continuo nel campo della scoperta e della conoscenza.
Una recente aggiunta al museo è il giardino botanico inaugurato nel 2022, un luogo che offre gratuitamente un’immersione nella flora dell’Antico Egitto.
Il Museo Egizio di Torino non è solo un deposito di antichità, ma un ponte tangibile che collega il presente con il passato, un’affascinante finestra sulla straordinaria civiltà egizia e sulla sua eterna bellezza e complessità.
Indirizzo e mappa
Museo Egizio – Via Accademia delle Scienze, 6 – 10123 Torino (TO)
Contatti
Museo Egizio
Info & prenotazioni
(lunedì-sabato, ore 9.00 – 18.30)
Telefono: +39 011 440 6903
Email: info@museoegizio.it
Direttore: Christian Greco
Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino (FME)
Telefono: +39 011 561 7776
Email: fme.torino@pec.museoegizio.it
Orari
Gli orari di apertura del Museo Egizio di Torino:
- Lunedì, ore 9.00 – 14.00
- Martedì-domenica, ore 9.00 – 18.30
La durata media di una visita svolta in autonomia è di due ore e mezza.
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024
Prezzi
Il costo dei vari tipi di biglietti di ingresso previsti:
- Biglietto intero: € 14,00
- Biglietto ridotto: € 11,00
(over 70 e giornalisti iscritti all’Ordine) - Biglietto ridotto studenti: € 3,00
(15-18 anni e universitari) - Biglietto ridotto junior: € 1,00
(6-14 anni) - Biglietto famiglia: € 28,00
(2 adulti + 2 minori) - Biglietto gratuito: member Museo Egizio, bambini 0-5 anni, disabili + accompagnatori, titolari di Passaporto Culturale + 2, membri ICOM, persone nel giorno del loro compleanno
Biglietti
Acquisto online
L’ingresso al Museo Egizio di Torino è consentito ai soli possessori di un biglietto acquistato online.
Questo può essere acquistato tramite la biglietteria ufficiale di egizio.museitorino.it o essere compreso nell’acquisto di una visita guidata.
N.B. – L’accesso è gratuito per i possessori della Torino+Piemonte Card (24 ore, 2, 3 o 5 giorni).
Prenotazione telefonica
La prenotazione telefonica è obbligatoria per le scuole, le visite guidate in lingua e i gruppi da 7 a 25 persone.
Ufficio prenotazioni (lunedì-sabato, ore 9.00 – 18.30)
- Call center: +39 011 440 6903
- Email: info@museitorino.it
Visite guidate
Queste alcune delle visite guidate del Museo Egizio di Torino acquistabili online tramite il portale GetYourGuide:
- Cancellazione gratuita, con rimborso completo, fino a 24 ore prima
Mostre
Mostre in corso
- Carlo Felice. La nascita del Museo Egizio
20 novembre 2024 – 12 gennaio 2025
Mostre passate
- Verso la nuova Galleria dei Re
23 aprile – 31 ottobre 2024 - Il Dono di Thot: leggere l’antico Egitto
7 dicembre 2022 – 7 settembre 2023 - Attraverso gli occhi di Tutankhamon: prospettive alternative sull’egittologia
4 novembre 2022 – 28 febbraio 2023
- Il Papiro dei Re
27 settembre – 21 novembre 2023
Libri e guide
Una selezione di libri e guide, anche per bambini, sul Museo Egizio di Torino. Tutti i volumi sono acquistabili online su Amazon.
Drovetti l’Egizio
L’avventurosa vita del collezionista alle origini del Museo Egizio di Torino
di aa.vv.
Editore: UTET
278 pagine
Pimpa al Museo Egizio
di Altan (autore) e Susanna Rumiz (illustratrice)
Editore: Franco Cosimo Panini
24 pagine
Alla scoperta del Museo Egizio
I segreti della terra dei faraoni
di Alessandro Vincenzi (autore) e Roberto Lauciello (illustratore)
Editore: Franco Cosimo Panini
95 pagine
» Altri libri sul Museo Egizio di Torino
Hotel vicini
» Scopri i migliori hotel, b&b e appartamenti in affitto vicini al Museo Egizio presenti su Booking.com oppure consulta la mappa con tutte le strutture ricettive di Torino e dintorni, con i prezzi e le disponibilità in tempo reale.
Contenuti correlati
I musei archeologici, nazionali e internazionali, che ospitano delle importanti collezioni egizie e le mostre a tema.
- Grand Egyptian Museum di Giza (Egitto)
- Museo del Louvre di Parigi (Francia)
- Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- Museo Civico Archeologico di Bologna
- Museo Archeologico Nazionale di Venezia
—
Foto in alto:
particolare della statua del re Horemheb con il dio Amon (Museo Egizio, Torino).
By Pava via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0 Deed)