Cleopatra
La donna, la regina, il mito
18 marzo 2025 – Ultimissimi giorni per visitare la mostra Cleopatra. La donna, la regina, il mito che è in corso di svolgimento presso i Musei Reali di Torino.
La mostra
La mostra che si sta svolgendo presso i Musei Reali di Torino ripercorre la storia e la leggenda di Cleopatra VII, ultima regina della dinastia tolemaica. È allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda e si inserisce nelle celebrazioni per i 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024).
L’esposizione, curata da Annamaria Bava ed Elisa Panero, approfondisce il profilo storico di Cleopatra e l’evoluzione della sua immagine nel corso dei secoli. Attraverso reperti archeologici, opere d’arte e documenti cinematografici, il percorso racconta come la figura della regina abbia influenzato cultura, arte e immaginario collettivo per oltre duemila anni.
L’elemento centrale della mostra è la Testa di fanciulla, detta di Cleopatra, una scultura in marmo bianco della metà del I secolo a.C., proveniente dal Museo di Antichità. A questa si affiancano ritratti di Giulio Cesare, Marco Antonio e Ottaviano Augusto, oltre a manufatti che illustrano l’importanza politica e culturale della regina.
Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni tematiche:
- Cleopatra e il suo tempo: un inquadramento storico dell’Egitto del I secolo a.C., tra tradizione faraonica ed ellenismo.
- La regina che sfidò Roma: il ruolo politico e diplomatico di Cleopatra nel contesto delle guerre civili romane.
- La nascita del mito: l’assimilazione della regina alla dea Iside e la sua immagine nella cultura antica.
- Cleopatra nell’arte: la raffigurazione della regina dal Rinascimento all’Ottocento, con opere di artisti come Marcantonio Raimondi, Giovanni Lanfranco e Guido Cagnacci.
- Cleopatra nella cultura pop: l’influenza della regina nel cinema, nei fumetti e nella musica, con particolare attenzione al film Cleopatra (1963) con Elizabeth Taylor e ad altre interpretazioni moderne.
Oltre all’esposizione principale, sono previsti incontri con studiosi ed esperti di storia antica e storia dell’arte per approfondire il ruolo di Cleopatra nella cultura occidentale.
Date
La mostra si svolgerà dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025.
Orari
Questi gli orari di apertura della mostra:
- Martedì-domenica, ore 9.00 – 11.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiusura settimanale: lunedì
Altri giorni di chiusura: 25 dicembre
Prezzi
Questo invece il costo dei vari tipi di biglietti di ingresso previsti (per Musei Reali + mostra):
- Biglietto intero: € 15,00
- Biglietto ridotto: € 2,00
(18-25 anni, gruppi con oltre 25 persone) - Biglietto gratuito: 0-18 anni, visitatori con disabilità e un accompagnatore, insegnanti con scolaresche, guide turistiche con gruppi, personale MiC, possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM
L’ingresso è gratuito anche la prima domenica del mese.
Biglietti
Catalogo
Il catalogo ufficiale della mostra può essere acquistato online su Amazon:
Cleopatra
La donna, la regina, il mito
a cura di Annamaria Bava ed Elisa Panero
Editore: SAGEP (2024)
96 pagine
Ediz. bilingue
I Musei Reali
Piazzetta Reale, 1 – 10122 Torino (TO)
Ingresso secondario: piazza San Giovanni, 2
Contatti
Musei Reali
Telefono: +39 011 521 1106
Email: mr-to@cultura.gov.it
PEC: mr-to@pec.cultura.gov.it
TicketOne
Ufficio scuole, ufficio gruppi e call center
(lunedì-venerdì, ore 9-18.30)
Infoline: +39 011 088 1178
Email: gruppiescuole@tosc.it
—
Foto in alto:
Testa di fanciulla c.d. di Cleopatra, marmo bianco, metà del I secolo a.C.
Foto usata per la locandina della mostra “Cleopatra. La donna, la regina, il mito”.
Dal sito ufficiale dei Musei Reali