Mostra Chiharu Shiota

Uncertain Journey, opera di Chiharu Shiota del 2016/2019

Chiharu Shiota
The Soul Trembles

27 agosto 2025 – A partire dal prossimo 22 ottobre, il MAO di Torino ospiterà una grande mostra monografica dedicata a Chiharu Shiota, artista giapponese famosa soprattutto per le sue installazioni monumentali e immersive fatte di fili intrecciati.

La mostra

Il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino ospiterà la mostra Chiharu Shiota. The Soul Trembles, un’esposizione monografica dedicata all’artista giapponese Chiharu Shiota (Osaka, 1972), curata da Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum, che ha concepito il progetto originale, e da Davide Quadrio, direttore del MAO, con l’assistenza curatoriale di Anna Musini e Francesca Filisetti.

Questa grande mostra offre un ampio e articolato percorso attraverso l’intera produzione di Chiharu Shiota, che si esprime attraverso disegni, fotografie, sculture e alcune delle sue installazioni più celebri e monumentali. Il progetto è un’esperienza visiva di grande potenza, che esplora tematiche profonde e universali, come l’identità, la relazione con l’altro, e i concetti di vita e morte.

Le opere di Shiota, spesso ispirate da esperienze personali, trattano l’intangibile, come i ricordi, le emozioni, le immagini e le visioni oniriche. Esse creano spazi di silenzio e riflessione, invitando il pubblico a confrontarsi con domande esistenziali. Le sue installazioni, in particolare quelle composte da fili rossi o neri, intrecciati per formare strutture imponenti, avvolgono lo spazio e trasformano l’ambiente in un’esperienza immersiva. In questo modo, lo spettatore è coinvolto in un flusso emotivo che oscilla tra fascino e inquietudine, tra movimento e stasi.

La mostra al MAO, con la sua selezione di opere significative, permette al pubblico di entrare in contatto con la parte più intima e vulnerabile dell’essere umano, superando confini temporali e spaziali e invitando a un’esperienza sensoriale e riflessiva.

Durata

La mostra sarà visitabile dal 22 ottobre 2025 al 28 giugno 2026.

Orari

Questi gli orari di apertura della mostra:

  • Lunedì, chiuso
  • Martedì-mercoledì, ore 10.00 – 18.00
  • Giovedì, ore 14.00 – 22.00
  • Venerdì-domenica, ore 10.00 – 18.00

Ultimo ingresso: un’ora prima

Prezzi

Questo invece il costo dei vari tipi di biglietti d’ingresso previsti:

  • Biglietto intero: € 18,00
  • Biglietto ridotto: € 12,00
    (giovani 6-18 anni, studenti fino a 25 anni, visitatori con disabilità)
  • Biglietto gratuito: bambini 0-5 anni, accompagnatori di visitatori con disabilità
  • Spese di commissione: € 1,00

Tariffa Early Bird

Dal 15 agosto al 26 settembre 2025 è possibile acquistare (solo online) i biglietti in prevendita a un prezzo scontato: biglietto intero a € 14 e bigiletto ridotto a € 10. I prezzi includono € 1 di spese di commissione.

Biglietti

I biglietti per la mostra Chiharu Shiota. The Soul Trembles sono acquistabili online presso la biglietteria ufficiale della Fondazione Torino Musei.

In attesa che sia disponibile il catalogo ufficiale della mostra torinese, proponiamo qui il catalogo in francese della medesima mostra che si è tenuta precedentemente in Francia e un bel volume monografico su Chiharu Shiota in inglese. Entrambi i volumi sono acquistabili online su Amazon.

Catalogo mostra "Chiharu Shiota: The Soul Trembles" (francese)
Chiharu Shiota: The Soul Trembles
di Mami Kataoka
Editore: RMN (2024)
206 pagine
Ediz. francese
Monografia "Chiharu Shiota", Skira (inglese)
Chiharu Shiota
di Andrea Jahn e Christelle Plissier-Roy
Editore: Skira (2025)
240 pagine
Ediz. inglese

» Altri libri e cataloghi su Chiharu Shiota

Il MAO

MAO – Museo d’Arte Orientale – Via San Domenico, 11 – 10122  Torino (TO)

Contatti

MAO – Museo d’Arte Orientale

Telefono: +39 011 443 6932 (centralino)
Email: ftm@arteintorino.com (prenotazioni museo e mostre)
Email: eventiMAO@fondazionetorinomusei.it (info & prenotazioni eventi e concerti)

Chiharu Shiota

Chiharu Shiota (潮田 千春) è nata a Osaka, in Giappone, nel 1972. Ha studiato pittura alla Kyoto Seika University e, durante il suo percorso formativo, ha svolto un periodo di scambio presso la Canberra School of Art, in Australia. Di lì, la sua pratica artistica ha iniziato a evolversi verso le installazioni thread-based, concepite come “disegni nell’aria”.

Nel 1996 si è trasferita in Germania, dove ha proseguito gli studi alla Hochschule für Bildende Künste di Braunschweig e poi all’Universität der Künste di Berlino; vive e lavora nelle capitale tedesca da allora.

Le sue installazioni immersive, spesso realizzate con fili intricati – tipicamente rossi o neri – avvolgono ambienti espositivi e incorporano oggetti quotidiani come chiavi, scarpe, letti, valigie e vestiti. Questi elementi, sospesi o intrecciati nella rete, diventano emblemi di memoria, assenza, corpo e connessione umana. Le sue opere esplorano tematiche profonde legate alla vita, alla morte, all’identità, alla memoria e all’alienazione.

Installazione "The key in the hand" di Chiharu Shiota
Installazione “The Key in the Hand” di Chiharu Shiota. Foto di Jean-Pierre Dalbéra via Flickr (CC BY 2.0)

Chiharu Shiota ha rappresentato il Giappone alla 56ª Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia nel 2015 con l’opera The Key in the Hand, che resta una delle sue opere più famose.